© Tutti i diritti riservati | All rights reserved
PROGETTO CEC
CEC PROJECT
Sono detenuti, ma non ci sono sbarre alle finestre né guardie alle porte. Nelle Comunità Educanti con i Carcerati, CEC, i detenuti, qui chiamati recuperandi, seguono un percorso che li porterà ad un graduale reinserimento nella società. Questo percorso si realizza con la partecipazione attiva di operatori, volontari e recuperandi, ed è aperto a tutti, indipendentemente dal tipo di reato commesso. Nelle CEC il tasso di recidiva – il ricadere della persona in comportamenti criminosi – è di circa il 12%, contro una media nazionale italiana di circa il 70%. Ci sono dieci CEC in Italia e due in Camerun e dal 2004, anno in cui è stata aperta la prima casa CEC, circa 4'000 recuperandi sono stati accolti in questo percorso.
They are prisoners, but there are no security bars on windows, nor guards at the doors. In the Educating Communities with Prisoners, CECs, the prisoners, here called recovering people, follow a path that will lead them to a gradual reintegration into society. This path is carried out with the active participation of project workers, volunteers and recovering people and is open to anybody, regardless of the type of crime committed. In the CECs, the recidivism rate – a person’s relapse into criminal behaviour – is about 12%, against an Italian national average rate of about 70%. There are ten CECs in Italy and two in Cameroon and since 2004, the year in which the first CEC house was opened, about 4,000 recovering people have been welcomed on this path.